Regolamento

24 maggio 2018

1. Definizione

La Tri Race Dolomites è una gara Long Distance di triathlon con skiroll t.c. (15 km) ciclismo (12,5 km) e corsa in montagna (2,9km) mass start (in linea), che si svolgerà domenica 23 settembre 2018 in Val di Fassa (TN).Alla gara sono ammessi tutti gli atleti di ambo i sessi che abbiano già compiuto il 18° anno di età.Tutte le informazioni sono reperibili sul sito internet www.triracedolomites.com.

2. L'organizzazione

 

  • Comitato organizzatore
    Tri Race Dolomites è organizzata da A.S.D. Pellegrin Cycling team.
    Indirizzo dellOrganizzatore Comitato Gara:

    A.S.D. Pellegrin Cycling team
    Strada de Palua, 8
    38030 Soraga (TN)
    E-mail sergio.piller@libero.it

    Il Regolamento potrà essere soggetto a cambiamenti a discrezione dell'organizzazione e eventuali modifiche saranno disponibili sul sito internet www.triracedolomites.com
  • Data e orari
    Tri Race Dolomites si svolgerà domenica 23 settembre 2018 con partenza alle ore 9.30 da Soraga.La riunione tecnica si terrà presso il Centro Polifunzionale di Soraga sabato 22 settembre 2017 alle ore 18.30.La distribuzione pettorali si effettuerà presso il Centro Polifunzionale di Soraga, in zona partenza, con i seguenti orari:

    Sabato 22 settembre 2018 dalle 14.00 alle 18.00
    Domenica 23 settembre 2018 dalle 08.00 alle 9.00

    Lungo il percorso sono previsti due cancelli orari:
    Canazei: km 14,5 - ore 10.45
    Passo Pordoi: km 27,500 ore 12.15
    Arrivo: tempo massimo ore 13.30
    La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 23 settembre 2018 alle ore 15.00 circa presso il Centro pluriuso di Soraga.
  • Procedura d'iscrizione
    Le iscrizioni saranno aperte sul sito internet www.triracedolomites.com a partire dal 2 luglio 2018 fino a giovedì 20 settembre 2018.
    Sarà possibile iscriversi anche domenica 23 settembre fino alle ore 9.00 con un sovrapprezzo di 20 euro a persona. Al momento dell'iscrizione, ogni partecipante dovrà fornire all'Organizzatore tutte le informazioni come richiesto sul modulo di iscrizione.
    I partecipanti riceveranno un e-mail di conferma dell'avvenuta iscrizione.
    Al momento dell'iscrizione online, ogni partecipante dovrà versare la quota discrizione pari a 50,00 euro, per la categoria individuale e 100 per le squadre.
    La quota discrizione comprende:
    - Il trasporto delle biciclette presso la zona cambio di Canazei e delle scarpe presso la z.c. del Passo Pordoi e degli indumenti dalla partenza all'arrivo.
    - Il rientro in cabinovia (con il pettorale) dall' arrivo alla stazione di partenza al Passo Pordoi e il trasporto fino alla zona di partenza, biciclette comprese.
    - Il buono pasto
    - Il pacco gara.

    Sarà predisposto il trasporto dal Passo Pordoi e da Canazei alla zona di partenza al costo di 5 euro
    L'iscrizione è strettamente personale e non può essere rimborsata in caso di rinuncia.
  • Causa di forza maggiore
    Non sarà responsabilità dellOrganizzatore se, per cause di forza maggiore o indipendenti dalla propria volontà, la competizione dovesse essere modificata, accorciata o annullata. Sintendono come cause di forza maggiore: ragioni di sicurezza, fenomeni atmosferici e avvenimenti non prevedibili ed estranei alla volontà dellorganizzatore, che potrebbero compromettere il buon svolgimento dellevento. Ogni modifica di questo Regolamento, compresa la causa di forza maggiore, sarà pubblicata sul sito internet dellevento. Le modifiche saranno considerate come parte del presente Regolamento. La modifica del Regolamento verrà considerata come accettata da tutti i partecipanti allatto delliscrizione. In caso di annullamento dellevento il comitato Organizzatore, simpegna a rimborsare il 50% della quota discrizione dei partecipanti.

 

3. Condizioni di partecipazione

Condizioni per partecipare:
I partecipanti devono:

 

  • Aver compiuto i 18 anni d'età entro il 23 settembre 2018 (altrimenti anche per i più giovani sarà possibile iscriversi con firma del genitore)
  • Rispettare le leggi ufficiali e le normative dello stato ospitante. L'organizzatore non sarà responsabile di comportamenti che violino tali norme.
  • Aver preso visione del presente Regolamento prima della competizione.
  • Rispettare le regole della competizione e sicurezza previste dal presente Regolamento.
  • Essere perfettamente consci dei rischi che implica la partecipazione al suddetto evento. Tramite liscrizione, i partecipanti attestano di aver valutato i rischi legati alla loro partecipazione coscienti delle proprie capacità fisiche e tecniche. Sarà cura di ogni partecipante assicurarsi personalmente per eventuali danni materiali o fisici.
  • Essere in possesso dellattrezzatura tecnica obbligatoria richiesta come da regolamento FIS/FISI e UCI (casco e occhiali per la frazione con gli skiroll e casco in bici) e sottoporsi ai controlli tecnici effettuati prima della partenza.

 

Definizione categorie

Categoria Assoluta individuale e a squadre maschile e femminile:Le categorie maschili e femminili sono aperte sia ad atleti italiani che stranieri, che abbino compiuto il 20° anno detà, (nati dal 1997), e fino al 50° anno (nati fino al 1968).Categoria Talent individuale e a squadre maschili e femminili (nati dal 1998 al 1999)Categoria Master individuali e a squadre maschili e femminili (nati dal 1966 e precedenti).

Per tutte le categorie verranno forniti gli skiroll uguali per tutti dalla ditta Norvegese IDT Sports, montati con attacchi Rotteffella nuovo!! (compatibile con Salomon nuovo)

Gli atleti dovranno essere in possesso della tessera FISI FCI - FIDAL o di un attestato medico-sportivo (D.M. 18/02/82), valido in data 24/09/17, oppure di un certificato didoneità medica ai sensi del D.M. del 24 aprile 2013 art. 4 (allegato D attività di particolare ed elevato impegno cardiovascolare), valido in data 24/09/17, rilasciato dal medico specialista in medicina dello sport, o dal medico di medicina generale.

Documenti necessari:
- Documento didentità
- Tessera FISI o FCI o FIDAL
Oppure certificato didoneità medica ai sensi del D.M. del 24 aprile 2013 art. 4 (allegato D attività di particolare ed elevato impegno cardiovascolare), valido in data 24/09/17, rilasciato dal medico specialista in medicina dello sport, dal medico di medicina generale.
È compito di ogni partecipante verificare la copertura della propria polizza assicurativa sportiva in caso di incidente o danno ad altri nel corso della prova Tri Race Dolomites e di assicurarsi per tale manifestazione.

4. Programma

Domenica 23 settembre 2018 - Val di Fassa
Ore 09.30 Partenza
Dalle 13.00 pranzo e musica presso il Centro Polifunzionale di Soraga in zona partenza
Ore 15.00 Premiazioni.

5. La gara - Principi generali

Informazioni sulla gara
La gara prenderà il via con gli skiroll a Soraga Val di Fassa, dove i concorrenti imboccheranno la pista ciclabile fino al paese di Pozza di Fassa dove poi imboccheranno la Strada Statale 48 delle Dolomiti in direzione Canazei. Arrivati alla rotatoria Pont da Picion, rientreranno in ciclabile fino a Campitello di Fassa, dove rientreranno sulla Strada Statale 48 fino in piazza a Canazei dove ci sarà il primo cambio. Con la biciletta lasceranno labitato di Canazei per scalare il mitico Passo Pordoi. Nei pressi della funivia del Sass Pordoi, ci sarà la seconda zona cambio, da dove di corsa, percorrendo il sentiero che porta alla Forcella Pordoi e poi allarrivo presso la stazione a monte della funivia Sass Pordoi.
La distanza da percorrere per la Tri Race Dolomites sarà di 30 km con 1720 m di dislivello.L'assegnazione dei posti in griglia di partenza sarà assegnata a discrezione della giuria.

Cronometraggio
Il cronometraggio avverrà tramite un chip da applicare alla caviglia, per i concorrenti individuali. Per le squadre, nella zona cambio sarà previsto anche il cambio chip.Lungo il percorso sono previsti tempi intermedi e postazioni di controllo.Lungo il percorso sono previsti tre traguardi volanti a premi.

Rifornimento
Presso le zone cambio saranno previsti dei punti di ristoro e di assistenza tecnica.

Controllo dell'attrezzatura prima della gara
Prima della partenza, sarà effettuato un controllo dell'attrezzatura di gara in zona partenza.Se l'attrezzatura risulta non conforme o incompleta il concorrente non verrà ammesso alla partenza.

6. Classifiche

saranno redatte le seguenti classifiche:

  • Assolute individuali e team maschili e femminili
  • Talent team e individuali maschili e femminili (nati dal 1998 al 2000)(max 60 anni in tre)
  • Master team e individuali maschili e femminili (nati dal 1968 e precedenti) (da 150 anni in tre in su)

 

7. Premi

Premi in denaro ai primi tre maschili e femminili individuali e a squadre delle categorie assoluta e master. E in natura fino al quinto. Per le categorie talent maschili e femminili sono previsti ricchi premi in natura.
In caso di annullamento della gara da parte dellorganizzatore, i premi non verranno consegnati.
Per aver diritto ai premi gli atleti dovranno essere presenti alla premiazione ufficiale, con documento didentità valido.

8. Pettorali

I pettorali devono essere ben in vista per tutta la durata della gara e devono essere portati sopra gli indumenti.
I pettorali saranno diversi a seconda della frazione scelta. I concorrenti individuali avranno il numero anche sulla bicicletta.

9. Regolamentazione del traffico

Durante lo svolgimento della frazione con gli skiroll da Soraga a Canazei sarà prevista la chiusura parziale temporanea della sede stradale e per un periodo limitato di 30' dal passaggio del primo concorrente. Oltre tale limite e soprattutto per il tratto che verrà percorso in bicicletta da Canazei al Passo Pordoi il traffico sarà aperto. Quindi sarà cura di ogni partecipante rispettare il codice della strada.

10. Zone cambio

In tutte e due le zone cambio è obbligatorio entrare, percorrere la zona e uscire a piedi. L'ingresso e l'uscita saranno delimitate da una linea. Pena squalifica.
Per le squadre sarà delimitato un corridoio diverso dai concorrenti individuali.

11. Trattamento dei dati personali

Si ricorda che la partecipazione alla presente competizione implica la trasmissione di dati personali da parte di ogni concorrente, con le modalità e per le finalità di cui all'articolo 13 del D.L. 196/2003.
I dati personali raccolti per la partecipazione alla competizione sono registrati e utilizzati per via informatica dallOrganizzatore con lo scopo di gestione della competizione e dellattribuzione dei premi di gara, e per la comunicazione di altre manifestazioni sportive dinteresse ai partecipanti.

12. Accettazione del regolamento

La partecipazione alla competizione implica la pura e semplice accettazione del presente Regolamento e delle eventuali modifiche effettuate a discrezione del Comitato Organizzatore.
Il Regolamento potrà essere consultato sul sito www.triracedolomites.com dove verrà costantemente aggiornato.

13. Assicurazione

Come previsto dalla legislatura in vigore, l'Organizzatore ha sottoscritto unassicurazione che copre le conseguenze della sua responsabilità civile di organizzatore e quelle dei suoi incaricati.

torna alla home

Footer ITA

19 giugno 2017

Trirace Dolomites
A.S.D. Pellegrin Cycling Team - strada da Palua, 8 - 38030 Soraga (TN)
sergio.piller@libero.it - tel. +39 366 68 15 078 - privacy cookie policy - p.iva: 02268250228

Domenica 23 settembre 2018
A.S.D. Pellegrin Cycling Team organizza:
Questo sito utilizza cookie tecnici per il suo funzionamento e di profilazione, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies.
Chiudi questo banner